Test Medicina 2019: tutto su domande e simulazione del nuovo questionario per iscriversi
Cos’è il test psicoattitudinale per iscriversi a Medicina 2019? Ecco cosa sapere sul questionario del Miur e sulle domande della simulazione.

Test Ingresso Medicina 2019: il questionario per iscriversi
Sono tante le novità del Miur riguardanti il Test di Medicina 2019: i posti disponibili nel bando sono aumentati, sono cambiate le domande e gli argomenti da studiare. La riforma ha anche introdotto un test psicoattitudinale che i candidati possono fare al momento dell’iscrizione per la prova d’ingresso alla Facoltà di Medicina e Chirurgia. Gli aspiranti dottori avranno così una panoramica sul loro orientamento professionale. Il questionario del Miur è volto anche a verificare le conoscenze possedute riguardo alle materie oggetto dei quesiti del test d’ingresso: si tratta di una vera e propria simulazione del Test di Medicina. Leggete il nostro articolo ScuolaZoo per saperne di più sul test psicoattitudinale del Miur per iscriversi a Medicina.
Per sapere tutto sull’iscrizione al Test di Medicina 2019 leggete anche:
- Test Medicina 2019: la simulazioni ufficiale del Miur con le nuove domande
- Test d’ingresso di Medicina 2019: date iscrizione, documenti necessari e procedura
Test Medicina 2019: domande questionario psicoattitudinale
Studiare Medicina e Chirurgia è una scelta coraggiosa. Oltre ad essere un corso di laurea lungo e difficile, la professione di medico comporta notevoli responsabilità. L’obiettivo del test psicoattitudinale del Miur è quindi tratteggiare il profilo dei candidati e vedere se esso è compatibile con quello dello studente in medicina anche attraverso una simulazione della prova d’ingresso. Il questionario per iscriversi al Test di Medicina 2019 è suddiviso in 3 sezioni così strutturate:
- Sezione 1 – profilo del candidato: comprende 72 domande che esplorano la personalità, l’orientamento accademico e l’orientamento professionale degli aspiranti medici;
- Sezione 2 – simulazione del Test di Medicina: agli aspiranti studenti verranno somministrati 60 quesiti a risposta multipla tratti dai Test di Medicina degli anni precedenti. Gli argomenti e la struttura della prova sono quelli definiti dalla riforma del Miur. Al termine del questionario i candidati potranno consultare le risposte alle domande per vedere quale punteggio hanno fatto alla simulazione del Test di Medicina;
- Sezione 3 – dimostrazione: in un breve video verranno mostrate le principali attività professionali relative al corso di laurea in Medicina e Chirurgia.
Questionario Test Medicina 2019: è obbligatorio per iscriversi?
Il test psicoattitudinale introdotto dalla riforma del Miur non è obbligatorio per iscriversi a Medicina. ll Miur ha messo a disposizione dei candidati questo strumento semplicemente per aiutarli a chiarire le idee sulla propria scelta. Può infatti capitare che chi ha passato il Test di Medicina abbandoni gli studi poco dopo l’inizio delle lezioni rendendosi conto che non è la sua strada. Questo può essere un problema visto il numero di posti limitati che preclude l’accesso a chi magari è più portato per studiare Medicina e Chirurgia. Tuttavia i risultati del questionario del Miur non sono vincolanti: anche in caso di esito negativo siete liberissimi di concludere la procedura d’iscrizione al Test di Medicina 2019.
(Crediti immagini: Pixabay)