Analisi del testo Maturità 2019: autori non conosciuti che potrebbero essere scelti dal Miur
Siamo abituati a fare pronostici sulle
tracce di
Maturità 2019 con
tototemi, ricorrenze, autori più gettonati e così via...ma se il
Miur dovesse decidere di dare un taglio originale alla
Prima Prova 2019 scegliendo
autori poco noti (com'è oltretutto accaduto l'anno scorso)? Purtroppo bisogna tenere in considerazione tutte le variabili perché essere sempre un passo avanti su tutti i fronti non fa mai male. Noi di ScuolaZoo abbiamo inquadrato alcuni
autori famosi della letteratura italiana ma che vengono
poco studiati a scuola, quindi risultano essere quasi
sconosciuti tra i maturandi. Scopri chi sono!
Non perdete le ultime notizie! Ecco cosa decideranno i commissari di Maturità il 17 giugno:
Sei alla ricerca del totoautore per scoprire invece chi sono gli autori più gettonati tra quelli studiati in classe? Non perdere:
Autori Maturità 2019: quali sono i nomi che potrebbero spuntare a sorpresa?
Non è nuovo l'atteggiamento secondo cui il
Miur promette di scegliere
autori conosciuti tra i ragazzi che affronteranno la Maturità 2019 mentre poi alla fine ci si ritrova davanti ad una
traccia su un
autore del tutto
sconosciuto. Quali potrebbero essere i nomi più sorprendenti che potrebbero comparire nella traccia di
analisi del testo? Ne abbiamo selezionati alcuni per voi:
- Pier Paolo Pasolini. Negli ultimi anni questo nome non è del tutto sconosciuto tra i banchi di scuola, è vero però che non tutte le classi arrivano a studiarlo in maniera approfondita. È considerato uno dei più grandi scrittori del 900 e tra le sue produzioni si contano numerosi romanzi, saggi, articoli di giornale, i più famosi: Ragazzi di Vita e La Meglio Gioventù. Se vuoi scoprire di più su Pasolini: Prima Prova Maturità 2019: svolgimento per una traccia su Pasolini
- Elena Ferrante. Il suo nome è salito alla ribalta dall'arrivo della serie TV di Rai 1 tratta dai suoi romanzi de L'Amica Geniale. Fino a quel momento, però, rimaneva un po' nella nicchia nascosta degli autori meno noti sia al piccolo che al grande pubblico. Fortunatamente, con la riscoperta delle storie di Elena e Lila, il pubblico ha amato subito i suoi racconti tanto che il suo nome e i suoi romanzi riescono a godere della giusta fama. Scopri di più: L’amica geniale di Elena Ferrante: riassunto completo per capitoli
- Luigi Capuana. Questo autore viene studiato a scuola, o meglio, viene nominato durante lo studio di Giovanni Verga perché Capuana è lo storico del Verismo, colui che ha tradotto in termini pratici le tecniche narrative e lo stile con cui Verga riuscirà a disegnare il microcosmo della società rurale del 19esimo e 20esimo secolo.
- Elio Vittorini. Nasce come giornalista e critico letterario ma riuscirà a raggiungere anche la fama di scrittore con il suo romanzo Uomini e No. Tra le pagine del suo libro si racconta la storia nuda e cruda della Resistenza Italiana e la convivenza di questi uomini e donne con le truppe nazifasciste che occupavano il Nord Italia.
- Carlo Cassola. Da partigiano a scrittore, i suoi romanzi sono lo specchio delle sue esperienze. Vive nel periodo iniziale dell'ermetismo ma si dedica maggiormente alla prosa, che in qualche modo però rispecchia l'essenzialismo tipico della corrente di cui faceva parte. La Ragazza di Bube è uno dei suoi capolavori, ambientato nel dopoguerra italiano, all'epoca del referendum del 1946 e dell'instaurazione della Repubblica nel 1948.
- Dino Buzzati. Il suo nome non è così noto tra gli studenti di scuola superiore ma è considerato uno dei grandi del '900. Con questo autore (scrittore, giornalista e saggista) si va su un altro pianeta perché la sua scrittura rientra nel surrealismo magico tipico di quell'epoca. Il suo capolavoro è Il Deserto dei Tartari, un romanzo fantastico il cui tema centrale è la fuga dal tempo.
- Dacia Maraini. La sua biografia sembra la trama di un romanzo: nasce in Toscana, va a vivere in Giappone con la sua famiglia, poi il trasferimento in Sicilia. La poetessa, scrittrice e drammaturga vanta una produzione ricchissima di opere ma le più famose sono La lunga vita di Marianna Ucrìa, ambientato tra le mura domestiche di una famiglia siciliana nel '700, e Bagheria, una pennellata di colori e immagini della vita siciliana della Maraini.
(Credits Immagini: Wikipedia)