Nomi Commissari esterni Maturità 2018: quando escono e cosa sapere
Siamo già quasi arrivati alla Maturità 2018 e stiamo tutti attendendo che il Miur pubblichi i nomi dei commissari esterni! Conoscere chi sono i professori della commissione d'Esame di Stato è molto importante perché così potrete raccogliere informazioni utili sul carattere del docente, le domande che in genere pone e tante altre indiscrezioni per non farsi trovare impreparati in Terza Prova e all'Orale! Per sapere tutto sui commissari non perdere:- Maturità 2018: dove trovare i nomi dei commissari esterni e quando escono
- Commissione Maturità 2018: cosa sapere su commissari esterni ed interni
Commissari esterni Maturità
La Maturità- Commissari esterni Maturità 2017: quando escono i nomi?
- Commissari esterni maturità 2017: ecco cosa possono chiederti
- Commissari esterni Maturità 2017 – Scoprili con noi
Commissari Esterni: ecco come vengono scelti e chi sono
COMMISSARI ESTERNI. In ordine di priorità ci sono innanzitutto i professori di ruolo che insegnano nell’ultimo anno delle scuole superiori; poi ci sono i docenti di ruolo e non; poi i pensionati da non più di tre anni; infine troviamo i professori che non hanno un contratto a tempo indeterminato, che hanno insegnato per almeno un anno e che ovviamente hanno l’abilitazione nella materia in cui vorrebbero interrogare. In parole povere? I supplenti. Per cui sperate di non veder ritornare il vecchio professore stronzo che era andato in pensione due anni fa e di cui pensavate di esservi sbarazzati, oppure quel supplente che avete fatto dannare per un tre mesi!
Commissari esterni: chi è il Preside di commissione
Nella maggioranza dei casi il Presidente di commissione è un preside, che potrebbe essere sia di un Istituto Superiore, ma anche di una scuola media, o addirittura elementare! E addirittura potrebbe essere anche un professore universitario, oppure un preside già in pensione! Non ci credete? Leggete la Circolare Ministeriale n. 29 del 13 febbraio 2014!