#Maturità

Maturità 2018: perché è utile conoscere i nomi dei commissari esterni

22 maggio 2018

Maturità 2018: nomi dei commissari esterni, perché sono così importanti

Dobbiamo essere onesti e ammettere tutti che la Maturità 2018 terrorizza ogni studente, ma ciò che "regala" quel pizzico di ansia in più in merito all'Esame di Stato è il mistero che avvolge i nomi dei commissari esterniPraticamente questi professori che non conosciamo e che non hanno seguito gli alunni durante il loro percorso scolastico sono delle entità mitiche che potrebbero rientrare nel libro Animali Fantastici e dove trovali per quanto ne sappiamo. Scoprire il loro nome il prima possibile è importantissimo per svariati motivi, ma purtroppo, quasi sicuramente per sapere nome e cognome dei membri della commissione esterna alla Maturità 2018 dovremo aspettare la comunicazione ufficiale del MIUR. Intanto cerchiamo di capire perché è utile scoprire i nomi dei commissari esterni! Leggi anche: Alcuni studenti affermano che i nomi dei commissari esterni siano già usciti: sarà vero? Ecco cosa sapere: Se volete sapere quando usciranno i nomi dei professori esterni, leggete qui:
Volete conoscere tutto ma proprio tutto sulla commissione di Maturità 2018? Non perdete: nomi-commissari-esterni-maturità-2018 (2)

Nomi commissari esterni Maturità 2018: quanto è importante scoprirli

Durante la Maturità 2018, gli alunni si dovranno confrontare con tre commissari esterni che, in sede di Terza Prova e di colloquio orale per l'Esame di Stato, potranno decidere di fare tutte le domande che gradiscono. Certo, grazie al documento del 15 maggio i membri della commissione esterna sono informati sul programma e gli argomenti affrontati dagli studenti, ma non si sa mai cosa potrebbe balzargli in mente! Come vi abbiamo anticipato, scoprire il prima possibile i nomi dei commissari esterni di Maturità 2018 è fondamentale e ora vi spieghiamo i motivi:
  • Scoprire gli argomenti preferiti: una volta trovato il nome di un membro della commissione esterna di Maturità 2018, la prima cosa che potrete fare con questa utilissima informazione è andare a cercare informazioni dagli alunni che sono sui allievi in merito agli argomenti che questo docente ama maggiormente. È probabile che li chieda anche a voi in sede di Maturità 2018. Anche chiedere ai vostri prof informazioni è utile: in genere, tra di loro, si conoscono.
  • Scoprire il suo carattere: sempre chiedendo ai ragazzi che hanno questo professore come docente da cinque anni potrete scoprire il suo carattere. Se è un professore "buono" che chiude un occhio se vi becca a copiare o se è super rigido e non ammette alcun tipo di sgarro.
  • Fare una ricerca sui social: sicuramente non troverete informazioni inerenti alle domande che potrebbe farvi questo membro della commissione esterna su Facebook, ma se ha un profilo aperto, grazie al nome, potrete spulciare un po' tra le sue informazioni personali e scoprire se è un professore giovane, anziano, quali sono i suoi gusti e cosa lo appassiona.
  • Cercare il nome su Google: digitare il nome del commissario esterno sui principali motori di ricerca può essere utilissimo per vedere se questo docente ha delle pubblicazioni recenti, se è particolarmente esperto di un argomento e viene chiamato dalle scuole per tenere delle lezioni ad hoc. Insomma, raccoglierete tante informazioni interessanti su ciò che ama maggiormente fare e quali temi potrebbe affrontare con voi in sede di Terza Prova o Colloquio Orale per la Maturità 2018.
(Fonte Immagini Pixabay)
PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo