Traccia Prima Prova 2018: perché il Miur non sceglie il tema sull'immigrazione alla Maturità
In questi giorni si sta discutendo su quali sono le
tracce di
Prima Prova scelte dal
Miur per la
Maturità 2018. Tra i tanti nomi degli
autori più gettonati e i
temi di attualità possibili, l'
argomento che appare ogni anno nel
tototraccia è l'
immigrazione, ma accade sempre che deluda le aspettative di tutti visto che
non esce mai. I
motivi per cui questa
traccia non viene scelta sono molto precisi e vertono su due questioni: l'
attualità del tema dell'immigrazione e la sensibilità di questo tema da un punto di vista socio-politico. Questo non significa che il Miur la escluderà sempre, visto anche che il
tema sull'immigrazione è nella top 5 delle
possibili tracce della Maturità 2018, ma vi spiegheremo perché fino ad oggi, nonostante sia sempre stata tra le favorite, continua a non essere tra le tracce scelte dal
Ministero.
Se volete sapere quali sono le tracce più gettonate per la Maturità 2018 e tutte le info sulle prove, leggete qui:
Tracce Prima Prova Maturità 2018: perché non esce un tema di attualità su immigrazione
L'immigrazione è uno dei temi più caldi di
attualità. Se ne parla sui giornali, vengono fatti tanti programmi in cui si discute solo di questo tema e tutti i
maturandi sono convinti che questa, prima o poi, sarà la
traccia di un
tema di attualità o un
saggio. Ma perché non esce mai? Paradossalmente la risposta sta nel fatto che l'immigrazione è un tema
troppo attuale per essere inserito in una traccia di Prima Prova. La questione dei migranti e dell'accoglienza degli immigrati si evolve di giorno in giorno ed è molto difficile inquadrare il tema per scrivere un testo ben definito. Supponendo però che quest'anno fosse tra le tracce scelte dal Miur, dopo la questione della
nave Acquarius e la
chiusura dei porti all'accoglienza di questi migranti, è probabile che il Ministero abbia fatto un passo indietro, sostituendola con una traccia molto più facile da analizzare.
Tracce Maturità 2018: la traccia su immigrazione è troppo politica?
Oltre ad essere troppo attuale, l'immigrazione è un tema troppo legato alla
politca. Abbiamo visto come l'
opinione pubblica si divida tantissimo quando si parla di argomenti legati all'accoglienza dei migranti: questo accade perché i vari
partiti politici hanno diverse
prese di posizione su come affrontare situazioni legate all'immigrazione e, a volte, parlando di questo tema si è troppo influenzati dalle proprie tendenze politiche. Il
Miur evita di inserire tra le
tracce di Maturità tematiche molto legate alla politica perché gli studenti devono poter fare un discorso che vada oltre una semplice presa di posizione e su cui la commissione possa valutare senza condizionamenti. Il problema legato a questo tipo di argomenti ci viene spiegato anche dal linguista italiano
Serianni, il quale afferma che "la politica non entra mai nella Maturità" e per questo motivo l'
immigrazione, tema fortemente legato alla politica, viene continuamente lasciato fuori dagli argomenti di Prima Prova. Vedremo però cosa succederà quest'anno e se, per la prima volta, il Miur vorrà mettersi in gioco scegliendo una traccia del genere.
L'immigrazione non è la sola traccia possibile per la Prima Prova 2018. Scopri qui quali sono le altre:
Prima Prova Maturità 2018: tracce e temi svolti sull'immigrazione
E se il Miur, nonostante tutto questo, decidesse di sorprenderci e avesse deciso di inserire e lasciare il tema dell'immigrazione come
traccia di Prima Prova di Maturità 2018? In questo caso noi abbiamo
temi e tracce per l'Esame di Stato svolti per voi:
(Credits Immagini: Pixabay)