Test ingresso Medicina 2019: scoperta una possibile fuga di domande nella notte prima della prova
Il tanto amato internet avrebbe incastrato diversi studenti con le mani nel sacco: Consulcesi, un network legale che si occupa di tutela dei medici (aspiranti e già praticanti), ha dichiarato che nella notte precedente al
Test di Medicina 2019 si è verificato un picco di ricerche su alcuni
argomenti contenuti nelle
domande della prova. Gli studenti conoscevano già le domande? È questo il quesito che si pone il Presidente di Consulcesi, Massimo Tortorella. Noi di ScuolaZoo vi spiegheremo che cosa è successo, come sono riusciti a scoprire e cosa succederà adesso.
Ritieni di aver subito delle ingiustizie durante il test e vuoi fare ricorso? Scopri le ultime novità:
Irregolarità Test Medicina 2019: le domande si conoscevano già la notte prima? Cosa è successo
Andrea Pescetti, esperto informatico, ha fatto una scoperta molto curiosa e, allo stesso tempo, sconvolgente: nella notte prima del test di Medicina 2019, tra le 3 e le 5, c'è stato un picco di ricerche su alcuni argomenti oggetto di alcune domande della prova di ammissione del giorno dopo. Secondo i dati di Google Trends, tanti utenti, un numero considerevole che ha destato sospetto, hanno fatto queste ricerche:
- cellule epiteliali;
- Khomeini;
- crisi missili Cuba.
Medicina 2019: irregolarità nel test e come fare ricorso
Il Presidente Tortorella è subito arrivato alla conclusione dei fatti: qualcuno ha sicuramente ricevuto una soffiata su alcuni argomenti delle domande del test e la cosa si è diffusa a macchia d'olio, causando quindi quei picchi sospetti di ricerche nella notte. La situazione è grave, sostiene Tortorella, perché questo dimostrerebbe che questa fuga di notizie era finalizzata al beneficio di alcuni candidati. L'obiettivo del test d'ingresso a numero chiuso è stato ancora una volta mancato, visto che la meritocrazia è venuta meno, soprattutto alla luce di queste tristi scoperte. Di fronte a ciò, però, coloro che credono di aver fatto una buona prova senza aiuti esterni e sono stati esclusi per qualche punto sulla graduatoria, possono fare
ricorso, dimostrando di essere stati vittime di irregolarità che hanno dato vantaggio a chi non lo meritava.
Boom Irregolarità Medicina 2019: segnalati diversi casi in tutta Italia
In diverse università italiane, si sono verificati diversi
episodi d'irregolarità, scoperti fortunatamente poco prima del test o durante la prova. Alla Sapienza di Roma alcuni studenti si sono presentati con
documenti falsificati, sempre a Roma uno studente è stato scoperto con un
microfono nella camicia. A Torino, invece, un candidato con una patologia particolare, che avrebbe avuto diritto a qualche minuto in più per sostenere il test, sarebbe stato trattato dalla commissione come tutti gli altri candidati, andando quindi a compromettere la prova del ragazzo. A L'Aquila alcuni studenti hanno colto con le mani nel sacco alcuni colleghi, denunciando subito la cosa ai Carabinieri. Peccato che, nel momento della verbalizzazione, chi ha denunciato sarebbe stato spostato in un'altra aula e i furbetti sono rimasti al loro posto, senza alcuna conseguenza.
Non perdere anche:
(Credits immagine: Consulcesi; copertina: Pixabay)