Ora che i
risultati del test di Medicina 2019 sono stati resi noti, bisogna fare diverse valutazioni sulle scelte fatte prima di sostenere il test. Quali sono gli
atenei dov'è più difficile entrare in base al
punteggio minimo e al numero di candidati che hanno ottenuto i punteggi più alti? Noi di ScuolaZoo siamo qui per illustrarvi la situazione, facendo delle stime sulle università dove sarà più difficile ottenere uno dei
posti disponibili.
Qui tutte le news sul punteggio minimo al Test di medicina 2019 e aggiornamenti sul Test di Medicina:
Risultati Medicina 2019: atenei in cui sarà difficile entrare e motivi
A seguito della pubblicazione dei
risultati del Test di Medicina 2019, il
Miur ha reso noti alcuni numeri che, per quanto possano sembrare noiosi, sono degli spunti importanti per capire dove sarà più difficile (o più facile) entrare. Bisogna tener conto che gli atenei dove si è ottenuto il
punteggio medio più alto sono:
- Milano-Bicocca, 14 candidati;
- Bologna, 14 candidati;
- Catania, 10 candidati;
- Padova, 10 candidati;
- Pavia, 8 candidati.
Questi numeri rappresentano a grandi linee i posti già occupati da coloro che hanno fatto una migliore performance durante la prova.
Atenei dov'è difficile entrare in base al numero di posti disponibili: quali sono?
Prendiamo in considerazione l'
Università Milano-Bicocca, dove i posti disponibili sono
133. Se si tiene conto del fatto che 14 studenti sono andati benissimo, ottenendo un punteggio davvero alto, i posti diminuiscono a
119. L'altro ateneo con i migliori punteggi è
Bologna, dove 14 candidati rientrano tra i top 100 della lista dei risultati. Qui i posti disponibili sono
320, quindi ne rimangono abbastanza anche se vengono sottratti i 14 posti dei migliori al test. L'università di
Padova viaggia sulla stessa lunghezza d'onda dell'ateneo di Bologna, mentre i numeri per
Pavia scendono leggermente da
189 a 181.
Risultati Test Medicina 2019: quali sono gli atenei con pochi posti disponibili?
In attesa di altri numeri dal Miur per fare ulteriori valutazioni, bisogna tener conto di alcuni atenei hanno messo a disposizione un numero veramente basso di posti disponibili:
- Università di Brescia: 50 posti;
- Università del Molise: 75 posti;
- Università di Foggia: 79 posti;
- Università di Udine: 120 posti.
Se l'andamento del test in questi atenei dovesse essere andato bene, aumentando quindi la soglia de punteggio medio, sarà molto difficile ottenere un posto disponibile se non si sono accumulati abbastanza punti per avere una chance.
(Credits immagini: Unsplash)