Festa della mamma: i film dedicati alle madri da vedere insieme
La Festa della Mamma è un'occasione perfetta per trascorrere un po' di tempo con la nostra donna preferita. Cosa fare insieme? Una bella idea per trascorrere la giornata di domenica 13 maggio 2018 con la mamma è quella di vedere un bel film sulle madri o sul rapporto rapporto tra madre e figlio o figlia. Sarà un regalo speciale che sicuramente apprezzerà, soprattutto se vostra madre ama il cinema o se in genere ha poco tempo da trascorrere con voi. Il catalogo di film dedicati alle mamme e alla relazioni con i figli è sterminato, in quanto si tratta di una relazione non sempre facile in cui le differenze generazionali hanno spesso determinato separazioni difficili, duri scontri, riappacificazioni capaci di sciogliere anche il più duro dei cuori. Se per la Festa della mamma 2018 state pensando di organizzare una serata a base di cinema e popcorn ma siete indecisi tra i tanti e vari titoli disponibili, noi vi consigliamo dieci film sul rapporto madre figli da vedere in compagnia della mamma.
Vi state chiedendo quando sarà la festa della mamma e perché non è l'8 maggio? Leggete qui:
Se stai cercando delle frasi da dedicare alla mamma per la sua festa, non perdere:
Festa della mamma: film sul rapporto madre figlia
Sono tante le pellicole che hanno fatto della mamma la protagonista di storie diventate dei grandi classici della storia del cinema. Affettuose, assilanti, divertenti o severe, tenere o determinate, la figura materna popola la filmografia nazionale e internazionale offrendoci differenti variazioni sul tema e noi abbiamo selezionato quattro, intramontabili, film che tra cui scegliere.
- Quel pazzo venerdì: quando fate arrabbiare la mamma lei vi risponde dicendo che le piacerebbe capire cosa avete nella testa? E voi vorreste sapere cosa pensa lei e perché proprio non riesce a comprendere le vostre ragioni? Fate attenzione a quel che desiderate perché a volte i sogni possono trasformarsi in una realtà inaspettata come accade a Tess e Ann, mamma e figlia. Il loro rapporto è fondato su continui litigi fino al giorno in cui, complice un biscottino della fortuna, si risvegliano l’una nel corpo dell’altra. Come rimettere tutto in ordine? Il segreto è aiutarsi e imparare a conoscersi.
- Mamma mia: basta il nome a farci intonare la famosa canzone degli ABBA: “Mamma mia, here I go again |My my, how can I resist you? |Mamma mia, does it show again? |My my, just how much I've missed you.” Dal musical all’adattamento cinematografico del 2008 con Meryl Streep, Amanda Seyfried, Pierce Brosnan, Colin Firth, la storia della giovane Sophie e della sua eccentrica mamma Donna è un gioco d’amore condito d’ironia e contagiosa allegria, da vedere e rivedere.
- Piccole donne: numerose sono le trasposizioni cinematografiche del celebre romanzo di Louisa May Alcott, due quelle diventate famose: la versione del 1933 con Katharine Hepburn nei panni di Jo March, e quella più recente del 1994 con Winona Ryder che presta volto e voce alla più indisciplinata delle sorelle March. Siamo nel 1861 e Meg, Jo, Beth e Amy March vivono in una casa modesta insieme alla loro mamma e in attesa che la guerra di secessione termini permettendo al signor March di tornare dalla sua famiglia. Malgrado le ristrettezze economiche le ragazze affrontano la vita con il sorriso e sono sempre pronte ad aiutare i meno fortunati. Le sorelle March sono un po’ come i moschettieri del re: tutte per una, una per tutte.
- Ribelle - The Brave: anche i film d’animazione hanno spesso affrontato il complicato rapporto madre-figli, è il caso di Ribelle, targato Pixar Animation Studios. È la storia di Merida e di sua madre, la regina Elinor. La giovane principessa è testarda e allergica alle tradizioni, per questo quando i suoi genitori decidono di darla in sposa a chi vincerà il torneo organizzato dal padre di Merida, re Fergus. La ragazza si oppone e sceglie di gareggiare per vincere la sua stessa mano. Questa decisione la porterà ad avere un duro scontro con sua madre che getterà nel fuoco l’amato arco di Merida dopo che la figlia ha tagliato l’arazzo di famiglia cucito della regina. La principessa si rifugia nella foresta dove incontrerà una vecchia strega travestita da intagliatrice che Iesaudisce il desiderio della ragazza di cambiare la madre ma… in un modo che Merida non si aspetta.
Festa della mamma: film sul rapporto madre figlio
Madre e figlio hanno un rapporto molto intenso, fondato su un legame di sangue indissolubile. Tanti registi hanno inscenato questa relazione in alcuni film intensi e carichi di emozioni. Ecco alcuni dei titoli più belli:- Tutto su mia madre: è la storia di Manuela, una donna che perso il giovane figlio Esteban dopo che questo è stato investito. Manuela non aveva mai rivelato a Esteban l’identità del padre nonostante il ragazzo desiderasse conoscerlo e così, alla morte del figlio, la donna parte per Barcellona alla ricerca del suo ex compagno, un transessuale di nome Lola, all’anagrafe Esteban. A Barcellona Manuela ritrova la sua amica Agrado, transessuale anche lei, e conosce Rosa una suora che si scoprirà sieropositiva e incinta di Lola. Nascerà un bambino, sano, che prenderà il nome di Esteban e che Rosa affiderà a Manuela. Tutto su mia madre è un film dove empatia, contrapposizione, dolore e senso di scoperta si bilanciano attraverso l’occhio sensibile di un regista entrato a pieno titolo, ormai da tempo, nell’Olimpo dei grandi nomi del cinema.
- I ragazzi stanno bene: il film è del 2010 ma affronta un tema che ancora oggi anima la vita sociale e politica del nostro paese, l’inseminazione artificiale. Jules e Nic sono due donne legate da una lunga relazione e hanno due figli: Joni, di diciotto anni, e Laser, di quindici anni. Joni ha raggiunto l’età in cui può contattare la banca del seme per scoprire chi sia il padre e spinta dal fratello decide di indagare. I ragazzi conosceranno così Paul, un quarantenne donnaiolo di Los Angeles, e Jules e Nic saranno costrette a introdurlo nella loro vita famigliare.
- Due volte genitori: più che un film, un documentario in cui il regista, Claudio Cipelletti, racconta l’esperienza del coming out dal punto di vista dei genitori. Al centro del racconto non c'è tanto e solo l’accettazione dell’omosessualità ma la rinascita dei genitori che devono costruire un rapporto con i loro figli partendo da zero, cercando un confronto, imparando ad ascoltare per poter creare, insieme, un nuovo percorso. Credere che Due volte genitori sia un lavoro dedicato solo ai genitori di figli LGBT* è riduttivo perché parla a tutti: nessuno escluso.
Film festa della mamma 2018: le novità e titoli in uscita al cinema
Il tema rapporto madre-figlio/a è uno dei più amati del cinema, che ogni anno produce film che parlano di questa intricata relazione, a volte bella a volte complicata, tra i genitori e i figli. Anche quest'anno usciranno nelle sale alcuni titoli proprio su questa relazione forte e fragile allo stesso tempo:- Lady Bird: la famosissima attrice irlandese Saorise Ronan e Laurie Metcalf esplorano la relazione mamma-figlia in una calda Sacramento, una città troppo stretta per Lady Bird, o con il suo vero nome, Christine. Per evadere da questa prigione, lei decide di fare domanda al college con l'intenzione di andare via ma le mancano dei crediti, quindi decide di iscriversi a teatro per recuperarne alcuni. Dall'altra parte abbiamo la mamma di Christine, una donna iperprotettiva che vorrebbe che sua figlia diventasse migliore rispetto a quello che è in quel momento.
- Tonya: la stella americana del pattinaggio, prima pattinatrice statunitense ad eseguire un atterraggio dopo un triplo axel, è al centro della storia. In particolare il focus del film si concentra sul difficile rapporto tra lei e la mamma, una donna perfezionista che costringe la figlia ad allenarsi per diventare una pattinatrice provetta, mentre Tonya, in piena crisi adolescenziale, vorrebbe essere libera.
- Figlia Mia. Un film di produzione italiana ambientato in Sardegna. Parla della stretta relazione tra Vittoria e sua mamma adottiva Tina. A pochi passi da loro vive Angelica, la mamma naturale della piccola Vittoria. Il film verte sul rapporto complicato tra queste tre figure molto legate, seppur lontane.