Studenti del 
Liceo Classico siete pronti per la
 nuova Seconda Prova di Maturità 2019? Nonostante i cambiamenti del 
Miur dovuti alla 
riforma dell'esame di Stato, alla Seconda Prova del 20 giugno dovrete tradurre una 
versione di latino. Anche se quest'anno è stata scelta la
 traccia multidisciplinare, una delle tante novità del 
nuovo esame di Stato, la prima parte della traccia sarà costituita da un testo in lingua latina di cui fare la traduzione, come già visto nelle
 simulazioni ufficiali del Miur. Per fortuna noi di ScuolaZoo abbiamo messo a punto una 
guida alla versione di latino per aiutarvi ad affrontare la
 Seconda Prova 2019. In questo articolo trovate informazioni sulla prova disciplinare, consigli per la
 traduzione, tutti i 
possibili autori della traccia di latino e 
versioni delle Maturità degli anni precedenti per esercitarvi.

Versione di Latino Maturità 2019: durata Seconda Prova e cosa portare all'esame
La 
Seconda Prova 2019 del 
nuovo esame di Stato durerà 
massimo 6 ore. Per il 
Liceo Classico il Miur ha scelto la 
prova mista e dunque in questo tempo gli studenti dovranno svolgere 
tutta la traccia. Gli studenti infatti alla 
Maturità 2019 oltre a fare la traduzione della 
versione di latino, troveranno anche un 
testo in greco da analizzare e delle 
domande sui due brani a cui rispondere.
Il 
20 giugno, data della 
Seconda Prova multidisciplinare ricordatevi di portare la 
carta d’identità, 
penne nere o blu per scrivere, 
acqua e snack per caricare le batterie durante l’esame e ovviamente il 
dizionario di latino e di greco!
All'
esame di Stato 2019 la 
traccia della prova multidisciplinare di latino e greco sarà la stessa per tutti i maturandi del 
Liceo Classico. Cambiano anche i
 crediti attribuiti alla Seconda Prova, che comprende la versione di latino, per determinare il 
voto finale di Maturità 2019: i 
punti massimi sono 20 mentre la 
sufficienza è fissata a 
15.
Chi sarà l'
autore della 
versione di latino da tradurre alla 
Maturità 2019? 
Tacito e
 Seneca sono già stati scelti per le 
simulazioni di Seconda Prova, quindi escludiamo che verranno scelti dal 
Miur anche per la 
traccia d'esame. Probabilmente scopriremo il nome soltanto il giorno della
 Seconda Prova 2019, ovvero il 
20 giugno, ma in base alle
 Maturità degli anni precedenti possiamo fare alcune ipotesi e previsioni sui possibili autori della versione di latino:
Autori latini più amati dal Miur:
 	- Cicerone (scelto 20 volte)
 
 	- Seneca (16 volte)
 
 	- Tacito (4 volte) – autore della Maturità 2015
 
 	- Quintiliano (3 volte)
 
 	- Petronio (2 volte)
 
 	- Valleio Patercolo (2 volte)
 
 	- Plinio il Giovane (2 volte)
 
 	- Apuleio (1 volta)
 
 	- Claudio Marmetino (1 volta)
 
 	- Aulo Gellio (1 volta)
 
 	- Macrobio (1 volta)
 
 	- Vitruvio (1 volta)
 
Autori latini mai usciti alla Maturità:
 	- Virgilio
 
 	- Giulio Cesare
 
 	- Sallustio
 
 	- Catullo
 
 	- Orazio
 
 	- Plauto
 
 	- Terenzio
 
La parte più difficile della
 prova multidisciplinare 2019 del Liceo Classico è senz'altro la
 traduzione della versione di latino. Infatti, nonostante anni di allenamento, gli studenti temono di non essere in grado di svolgere la traccia d'esame, specie se l'
autore è particolarmente difficile. Non fatevi prendere dal panico e seguite i nostri 
consigli per tradurre la versione di latino portare a casa la sufficienza anche alla Seconda Prova di Maturità 2019:
 	- Leggere con attenzione titolo e introduzione: con la nuova Maturità 2019 il Miur ha modificato la didascalia della versione di latino aggiungendo alle informazioni sul brano anche il pre-testo ed il post-testo già tradotti in italiano. Grazie a tutti questi elementi potrete capire non solo l'argomento, ma anche se la vostra traduzione è coerente con quello che viene detto prima e dopo dall'autore della versione. Ricordatevi inoltre che spesso il titolo può coincidere con una frase chiave del testo.
 
 	- Leggere la versione più di una volta: prima di buttarvi a capofitto sul dizionario di latino prendevi il giusto tempo (che avete) per leggere il testo della versione e magari trarne il significato complessivo.
 
 	- Analizzare il testo: per fare una traduzione corretta della versione di latino è fondamentale fare l'analisi logica, frase per frase, del brano della traccia. Ovviamente per farlo conoscere le desinenze dei casi e dei verbi è indispensabile.
 
 	- Cercare le parole sul vocabolario: alla Maturità 2019 avrete ovviamente a disposizione il dizionario di latino per fare la traduzione della versione. Dopo aver riordinato i vari elementi delle frasi potete iniziare a cercare le parole che non conoscete o su cui avete dubbi. Evitate di fermarvi al primo di significato, ma cercate quello più appropriato a seconda dell'argomento della versione. Sul vocabolario di latino potreste anche trovare delle frasi già tradotte della traccia di Seconda Prova!
 
 	- Rileggere il testo tradotto: la stanchezza e l'ansia da esame possono fare brutti scherzi, quindi non sottovalutate l'importanza di fare un controllo finale per vedere se non avete dimenticato nessuna parola e se i tempi verbali tradotti sono tutti corretti.
 
A questo punto non vi resta che iniziare a esercitarvi in vista della 
Seconda Prova mista 2019 del Liceo Classico. Per la traduzione della 
versione di latino potete usare le 
simulazioni del Miur o le 
tracce di Maturità degli anni precedenti:
(Crediti immagini: Pixabay)