Si chiamano
stelle cadenti e non sono davvero stelle: trattasi infatti di pulviscolo di uno sciame meteorico, quello delle
Perseidi. Si cita sempre il 10 agosto, la
Notte di San Lorenzo con le sue lacrime, ma il picco di visibilità del fenomeno astronomico si avrà
tra il 12 e il 13 agosto. Insomma, questa cosa delle stelle cadenti sarebbe una mezza truffa, se non fosse per i
desideri da esprimere e per l'effettiva bellezza e suggestione della serata. Se vi trovate a
Firenze nel periodo in questione dovrete un po' lottare con l'inquinamento luminoso delle tante luci artificiali della città, per poter ammirare lo spettacolo. Vediamo allora quali
sono i punti migliori per osservare lo show delle stelle e quali
eventi sono stati organizzati per l'occasione.
Non perdere anche:
[caption id="attachment_314549" align="aligncenter" width="600"]

Foto: Pixabay[/caption]
San Lorenzo 2018 a Firenze: i punti migliori per vedere le stelle cadenti
Incominciamo da una zona collinare non troppo nota, per quanto non troppo distante da piazzale Michelangelo. Stiamo parlando di
Pian dei Giullari, la zona collinare del quartiere dell'Impruneta. Non proprio centro storico, ma neanche irraggiungibile.
Da non perdere neanche il punto di osservazione privilegiato del
Monte Morello, con i suoi 934 metri: si trova a nord-ovest di Firenze, nelle vicinanze di Calenzano e Sesto Fiorentino. Spostandoci a sud, invece, si segnala una collina dal nome piuttosto eloquente:
Bellosguardo. Una zona poco nota ai turisti, che forse potrebbe rappresentare una bella location per appartarsi in tranquillità.
Infine ecco
Trespiano, al confine con Fiesole. Il piccolo e tranquillo borgo si trova alla fine di via Bolognese e custodisce anche monumenti storici di grande suggestione (se per caso la vista del cielo dovesse venirvi a noia); mentre per chi ama il fresco non potevamo esimerci dal citare le
cave di Maiano che si trovano nella vicinanze di Fiesole.
Stelle cadenti a Firenze: gli eventi per il 10 agosto
Anche a Firenze ci sono comunque un sacco di eventi per vedere le stelle cadenti in modo del tutto speciale. Ecco le iniziative da non perdere la Notte di San Lorenzo:
- Parco Enzo Pazzagli. Come primo appuntamento della serata perché non recarsi al parco Enzo Pazzagli? Aperto fino al 12 agosto sino a mezzanotte (dal giovedì alla domenica), è un parco che ospita 150 sculture suggestive.
- Concerti sotto le stelle (cadenti). Se siete amanti della musica, invece, vi segnaliamo alcuni concerti in programma durante la serata. Il primo è di musica jazz, sul sagrato della Basilica di Santo Spirito, con la band Sine Tempo Gruppo Jazz. C'è poi la programmazione del festival Firenze Suona: il 10 agosto alle 21.30 live di One Eyed Jack in Piazza Nazario Sauro con Dr. Jobby & Emiblues. La manifestazione Tuttaposto a Ferragosto, nel giardino dell'Artecultura, offre una serie di concerti gratuiti: il 10, a partire dalle 19, vede protagonisti i Prysm – Pink Floyd Tribute Band.
- Calici di Stelle. Appassionati di vini? Allora sarete già a conoscenza dell'iniziativa Calici di Stelle, che si conclude il 12 agosto. Sono tantissimi i Comuni che partecipano all'iniziativa (che permette anche nella serata di osservare il cielo grazie a dei telescopi): nelle vicinanze di Firenze troviamo Vinci e Montespertoli, ma il programma è molto ampio se volete spostarvi.
- Festa al Tenax Beach. Se comunque per voi San Lorenzo è anche falò in riva al mare potete rimediare con la serata Tenax Beach che si svolgerà alla Spiaggia sull'Arno, la River Urban Beach di Firenze.
- Corteo dedicato a San Lorenzo. Non dimentichiamo infine che San Lorenzo è il co-patrono di Firenze. Nell'omonima piazza si svolge allora la ricostruzione storica del corteo della Repubblica fiorentina, che inizia alle 10. La sera invece, sempre in piazza, festeggiamenti con banda musicale e cena gratuita con penne al ragù, cocomero, panna e yogurt.
San Lorenzo 2018: come vedere le stelle cadenti nelle altre città d'Italia
Non sarete a Firenze per San Lorenzo ma in un'altra città italiana? Allora non perdete tutte le nostre dritte per vedere le stelle cadenti ed esprimere un bel desiderio che si avveri!
(Foto Copertina: Pexels)