Scuola e Coronavirus: perché non sarà possibile rientrare a scuola a maggio?
Nel decreto del Miur è stata indicata una data ben precisa per capire che tipo di scenario si prospetterà nelle prossime settimane di anno scolastico: 18 maggio 2020. In base a ciò che succederà in questo giorno, si deciderà tutto: da come dovrà essere strutturato l'
Esame di Stato e di
Terza Media a come si concluderà l'anno scolastico per tutti gli alunni. Man mano che passano le settimane, però, sembra sempre più improbabile che la scuola possa riprendere a pieno regime da metà maggio. Anzi, secondo alcuni esperti, sarebbe solo un rischio del tutto inutile a cui sottoporre studenti e personale scolastico. In questo articolo vi spieghermo perché è improbabile una ripresa delle lezioni in presenza entro fine maggio.
Coronavirus: perché non si può dire che la scuola è finita
Se non si dovesse tornare a scuola entro il 18 maggio non si può parlare di fine della scuola in anticipo perché, come già spiegato accuratamente nel decreto, la didattica a distanza è obbligatoria e dovrà essere seguita finché l'anno scolastico non sarà terminato per tutti. Gli studenti dovranno quindi seguire tutte le lezioni così come hanno fatto fino ad oggi e saranno chiamati a sostenere le eventuali verifiche o interrogazioni perché i voti serviranno ai professori per fare lo scrutinio di fine anno.
Quando si avranno notizie certe dal Miur?
Il decreto del Miur parla chiaro: fino al 18 maggio non si potrà dare nulla per certo, né la conclusione della scuola con la didattica a distanza né tantomeno il ritorno tra i banchi di scuola. Ciò di cui siamo certi e che, in presenza o a distanza, le lezioni continueranno regolarmente fino all'ultimo giorno di scuola stabilito dal calendario scolastico e che, almeno per quest'anno scolastico, la promozione è assicurata per tutti. È probabile che verso l'inizio del mese di maggio si potranno fare delle valutazioni più certe, anche alla luce del fatto che si dovrà capire quale scenario andrà a realizzarsi per la Maturità 2020 e per l'Esame di Terza Media.
Leggi anche:
(Credits immagine: Unsplash)