#Test d'Ingresso

Test Medicina 2017: risposte cambiate e punteggi sbagliati?

2 ottobre 2017

Test Medicina 2017: i dubbi su punteggi e risposte esatte

I risultati del Test di Medicina 2017 sono ufficialmente online da venerdì 29 settembre e ormai non avrai più dubbi sul punteggio che hai ottenuto... o almeno dovrebbe essere così. Non tutto però sta filando liscio. Da quando il Miur ha pubblicato i risultati nominativi sulla pagina privata di ogni candidato su Universitaly, dando la possibilità agli studenti di visionare il loro elaborato e la scheda anagrafica per garantire la trasperenza delle correzioni, in molti hanno iniziato a lamentare il fatto che il loro compito conterrebbe delle risposte diverse da quelle che si ricordano di avere dato così come i punteggi differirebbero di molti punti rispetto ai calcoli da loro fatti. Cosa è successo e cosa fare se hai dubbi sul punteggio in attesa della graduatoria nazionale del 3 ottobre? Ovviamente essere sicuri del proprio risultato è importante, perché anche pochi punti di differenza possono determinare l'accesso o meno alla Facoltà di Medicina. Per approfondire: test-medicina-2017-dubbi

Test Medicina 2017: risposte cambiate e punteggi diversi, cosa è successo

Facciamo un attimo il punto sulla situazione. Ieri il Miur ha reso noti i punteggi nominativi di ogni aspirante medico con allegato la prova da lui/lei eseguita e la relativa scheda anagrafica. Sui gruppi Facebook dedicati al Test di Medicina 2017 sono diversi gli studenti che hanno avuto dubbi sui loro risultati e sulla congruenza tra la prova che si ricordano di avere fatto e l'elaborato allegato su Universitaly. "Buongiorno! Anche voi oggi, vedendo i vostri punteggi, avete notato incongruenze con ciò che vi aspettavate o avevate calcolato? Com'è possibile?", ha scritto ad esempio un utente su Facebook. "A qualcuno di voi è capitato di trovarsi 12 punti in meno del previsto? Ero abbastanza sicuro del punteggio fatto". "Chi si ritrova delle caselle annerite pur essendo al 100% sicuro di non averle annerite?", c'è invece chi scrive. "Buongiorno a tutti. Secondo voi a chi devo rivolgermi se mi è stato assegnata una scheda anagrafica e un compito che non è mio?", denuncia un'altra candidata al Test di Medicina. Quali sono le irregolarità più segnalate?

Irregolarità Risultati Test Medicina 2017: cosa fare

Cosa fare se hai dei dubbi sul risultato ottenuto o sull'elaborato assegnato? Vediamo insieme cosa fare.
  • Controlla la tua scheda anagrafica. La prima cosa da fare quando si visiona il compito è controllare la scheda anagrafica. In caso soprattutto di omonimia, potrebbero averti assegnato una scheda anagrafica sbagliata e quindi anche un compito diverso dal tuo e un punteggio che non corrisponde a quello che hai fatto. In questo caso, prova subito a contattare il Miur utilizzando gli indirizzi che trovi sul sito Accesso Programmato: HELP DESK TEL. 051/6171959  (orari lun-ven 09:00/17:00) - email: accessoprogrammato@cineca.it.
  • Verifica le risposte che hai dato. Se l'anagrafica è corretta, sulla tua pagina Universitaly, nella sezione "Valutazione prova", puoi verificare le risposte che hai fornito visualizzando la scansione della prova una a una. Ricontrollale nello specifico e controlla che il punteggio finale sia corretto.
  • Ricorda che la scansione non tiene conto di risposte non valide. Le prove non vengono corrette manualmente, ma scansionate: se non hai rispettato le regole del Miur per la compilazione, le risposte date non saranno considerate valide (e quindi il punteggio finale è diverso da quello che avevi calcolato). Le risposte, per essere valide, devono essere contrassegnate con una "X" inserita all'interno del quadrato di riferimento: in caso la x sia fuori dagli spazi o ve ne siano più di una sotto la stessa domanda, la risposta non è valida. Lo stesso vale per gli annerimenti di correzione alle domande: nel caso ne figurino più di uno sotto lo stesso quesito, la risposta non è valida.
  • Tieni presente che l'ansia fa brutti scherzi. Tutto sembra corretto, ma sei convinto che il tuo compito fosse diverso e di avere ottenuto un punteggio più alto di quello che ti sei trovato pubblicato? Nonostante i tuoi ricordi possano sembrare vividi, sappi che l'ansia può fare brutti scherzi: magari sei convinto di avere segnato una risposta giusta, ma non è stato così o hai rimosso il fatto di avere annerito una casella.
Hai riscontrato irregolarità e vuoi fare ricorso? Leggi le nostre risorse in merito: Graduatoria Test Medicina 2017: cosa sapere su immatricolazione e scorrimenti

Graduatoria Test Medicina 2017: cosa sapere

Dunque, ora che abbiamo chiarito cosa puoi fare se qualcosa non ti torna, è arrivato il momento di pensare alla graduatoria! Domani, 3 ottobre, uscirà la prima graduatoria ufficiale e da quel momento in poi si inizierà con gli scorrimenti.

Test Medicina 2017: cosa sapere su accesso, posti e preferenze

Se desideri sapere tutto, ma proprio tutto sul Test d’Ingresso a Medicina 2017 puoi cercare tutte le informazioni che ti servono qui:
PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo