Esame di Maturità 2020: cosa sappiamo sui dettagli sull'orale
I maturandi sono tutti in attesa del decreto scuola che disciplini l'
orale di Maturità 2020, ormai unica prova che comporrà l'Esame di Stato. La Ministra Azzolina non ha ancora fornito dettagli su come si svolgerà il colloquio
(se non per la questione di volerli fare in presenza e non online) e sui punteggi da attribuire all'Esame e al percorso scolastico per calcolare la votazione finale. Tuttavia, nel giro di poco tempo potremo avere un'ordinanza con tutti i dettagli: intanto vediamo le prime indiscrezioni (ma ovviamente non c'è un'ufficialità, quindi prendetele come ipotesi).
Orale Maturità 2020: punteggio ridimensionato per il colloquio e nuovi crediti?
La prima novità importante potrebbe riguardare il punteggio attribuito alla prova orale: nella sua formulazione iniziale, l'Esame di Stato valeva 60 punti (20 punti per prova - Prima Prova, Seconda Prova e orale), quindi si è pensato che il colloquio della nuova Maturità "post-Coronavirus", che sostituisce le 3 prove precedenti, potesse valere 60 punti, lasciando inalterato il numero dei crediti a 40. Tuttavia, gli studenti chiedono a gran voce di dare più peso al percorso scolastico rispetto a alla prova orale (
in alcuni casi molti studenti vogliono proprio l'abolizione dell'Esame) e il Miur potrebbe optare per una ridistribuzione del numero dei crediti, aumentandone il peso rispetto all'orale. Le ipotesi al momento sono:
- 60 crediti e 40 punti l'orale
- 50 crediti e 50 punti l'orale
Intanto potete vedere qui come funziona oggi l'attribuzione dei crediti:
Come funziona l'Orale di Maturità 2020?
Dalle prime indiscrezioni che giungono sull'ordinanza, l'orale dovrebbe mantenere più o meno la sua struttura originaria:
- Trattazione multidisciplinare a inizio colloquio: no alle buste come già confermato a inizio anno. Probabilmente l'argomento sarà scelto dai professori della commissione interna tra quelli previsti nel documento del 15 maggio. Da capire se si partirà con delle domande o un'analisi del testo, di un'immagine o svolgimento di un problema come avveniva lo scorso anno.
- Discussione della relazione sull'alternanza scuola lavoro: il decreto scuola del 6 aprile già conferma che la relazione sui percorsi di PCTO sarà parte integrante dell'Esame orale.
- Domande su argomenti di Cittadinanza e Costituzione: rimane, probabilmente, anche la parte dedicata alle domande di Educazione Civica.
Non ci sarà, invece, per ovvie ragioni, la discussione sugli elaborati scritti. Ovviamente attendiamo la risposta definitiva del Miur su questi punti visto che al momento si tratta comunque di indiscrezioni.
Leggi anche:
(Foto Credits: Pixabay)