Ammissione Maturità 2018: quante insufficienze si possono avere?
La
 Maturità 2018 alle porte, ma c'è chi ha paura di non essere ammesso: quali sono i 
criteri di ammissione all'Esame di Stato? Cosa succede se si hanno delle
 insufficienze? Si può 
non essere ammessi per una materia? Per quanto riguarda il 
numero di materie insufficienti con cui non si viene ammessi alla Maturità 2018, la risposta è più complessa e noi di ScuolaZoo siamo qui apposta per rispondere alle vostre domande e dubbi in merito. Intanto ricordiamoci che quest’anno si parte il 
20 giugno con la
 Prima Prova, per poi proseguire il 21 giugno con la 
Seconda Prova e il 25 giugno con la 
Terza Prova. Vediamo ora insieme come funziona l'ammissione alla Maturità 2018 con o senza insufficienze.
La scuola sta per finire e i giochi sono fatti... ma chi decide della tua ammissione all'Esame di Stato? Non perdere:
 
Con quante materie non si viene ammessi alla Maturità?
Come prima cosa ricordatevi che la decisione di ammettervi o meno alla 
Maturità 2018 verrà presa dai 
professori in sede di scrutinio finale e quindi tutto avverrà dopo la fine delle lezioni di quest'anno scolastico. Avete ancora un po' di tempo dunque per 
recuperare alcune materie anche perché, salvo casi eccezionali, per essere ammessi alla 
Maturità 2018 bisogna avere
 tutte le materie sufficienti. Il 
MIUR è stato infatti molto chiaro e, in una nota, ha spiegato che bisogna avere una: "votazione non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente e un voto di comportamento non inferiore a sei decimi". Come vi abbiamo anticipato la decisione di ammettervi o meno la prendono i professori quindi, se siete magari con la media del 5.5 in una materia, ma vi siete sempre impegnati, quell'insufficienza potrebbe trasformarsi in un sei.
Maturità 2018 e Insufficienze: gli altri voti importanti per essere ammessi
Attenzione però, perchè se la 
sufficienza nelle materie è un requisito imprescindibile per essere 
ammessi alla Maturità 2018, altrettanto importante è avere anche il 
6 in condotta. Questo voto infatti influisce come gli altri nella decisione di 
ammettervi o meno all'Esame di Stato 2018. Altro elemento importante che vi potrebbe pregiudicare l'ammissione è il
 numero di assenze: se ne avete fatte troppe e non giustificate magari da motivi medici o personali importanti, i professori potrebbero decidere di farvi ripetere l'anno.
Maturità 2018: come recuperare le insufficienze prima della fine dell'anno
Il modo migliore per non avere dubbi in merito alla vostra
 ammissione all'Esame di Maturità 2018 è solo uno: studiare. Se avete un
 voto insufficiente di una materia vi consigliamo di dedicare tutte le vostre energie per trasformalo in un sei. Chiedete aiuto ai vostri compagni di classe per studiare, non esitate a sembrare "secchioni" e in classe alzate la mano per domandare aiuto ai professori e, se è il caso, non dimenticate anche l'ipotesi di andare a ripetizioni. Così facendo ce l'avrete messa tutta e sicuramente riuscirete ad essere
 ammessi all'Esame di Maturità 2018. 
Ammissione Maturità 2018: i criteri di bocciatura
Quando si rischia di non essere ammessi alla Maturità 2018? Leggi anche:
(Fonte immagini Pixabay)