Test d'ingresso Medicina 2019: i consigli per rispondere bene alle domande di chimica e biologia
Il
 test d'ingresso di 
Medicina 2019 è sempre più vicino: l'ansia inizia a far capolino nelle menti di chi dovrà affrontare la terribile 
prova nazionale che permetterà ai più fortunati (e, soprattutto, ai più bravi) di accedere alla 
facoltà di 
Medicina e 
Chirurgia. Tra le tante 
materie da studiare, quelli che fanno venire la tremarella a tutti sono la 
chimica e la 
biologia, in particolar modo perché alcuni 
argomenti sono parecchio complessi da assimilare. Noi di ScuolaZoo vi daremo alcuni consigli per 
rispondere bene alle domande di chimica e di biologia!
Qui trovate i consigli per rispondere alle domande delle altre materie:
 
Prova d'ingresso Medicina 2019: tutto sulle domande di biologia e chimica
Chimica e 
biologia sono tra le 
materie che creano più problemi ai candidati al 
test di 
Medicina e Chirurgia, ciò accade perché entrambe sono molto complesse da studiare sia sul piano pratico che su quello teorico. Infatti, insieme forse solo a fisica, sono le uniche materie della prova di cui potrete trovare 
domande riguardanti la 
teoria o 
esercizi pratici da risolvere. Ecco alcuni 
consigli su 
come studiare e ripassare chimica e biologia in vista del Test di Medicina 2019:
 	- Studiare la teoria. La base di tutto, anche della pratica, è appunto la teoria. Tutte le nozioni teoriche della chimica e della biologia fanno da cardine per tutto ciò che viene dopo, esercizi e problemi. Potete affidarvi ai vostri cari libri di scuola superiore, così da assimilare gli argomenti in maniera semplice e veloce.
- Mettere in pratica la teoria. Ogni volta che finite un capitolo o chiudete un macro argomento, dovete mettervi subito alla prova con alcuni esercizi mirati. In questo modo potrete capire se avete assimilato bene i concetti e in che modo tutte le nozioni sono tradotte in esercizi.
- Esercitatevi con i quiz. Gli esercizi che ritrovate nei libri sono piuttosto lunghi, quindi con molta probabilità non rispecchiano quelli che ritroverete nel test di Medicina 2019, dove le domande piuttosto concentrate su un solo argomento. Una volta assimilato tutto, passate ai quiz con le domande flash che trovate online, in alternativa potete acquistare dei volumi per esercitarvi.
- Simulazioni. Il top del ripasso si fa con le simulazioni: qui capirete come vengono posti i quesiti, quali sono le domande più gettonate e in che modo vanno risolti i problemi di chimica e biologia nel minor tempo possibile. Se siete fortunati potrebbe capitarvi qualche domanda molto simile nel test ufficiale di settembre, quindi più ne fate, meglio sarà per voi.
- Ripasso finale. Mentre eseguite le diverse esercitazioni, appuntatevi tutti gli argomenti su cui vi sentite più impreparati. In questi giorni infatti si esegue il ripassone finale, che andrà a consolidare tutti i concetti che fino ad oggi traballavano ancora un po' nella vostra mente.
Durante il test fate quindi molta attenzione al 
testo della domanda, così da capire di quale argomento si parla e quali sono i punti su cui concentrarvi. Se si tratta di un 
quesito teorico, allora leggete con molta attenzione le risposte proposte e individuate quella corretta basandovi sulle vostre conoscenze, se si tratta di un 
esercizio pratico allora mettetevi subito al lavoro per fare i vostri calcoli.
Test Medicina 2019: tutto sulla prova d’ingresso del corso di Medicina e Chirurgia
Questo è tutto ciò che dovete sapere per essere pronti ad affrontare le domande di biologia e chimica, ma se volete saperne di più sul test di Medicina 2019, bando, graduatoria, scorrimenti e altri consigli sul ripasso, allora non perdete:
(Foto Credits: Pixabay)