Seconda Prova Maturità 2020: data, materie, simulazioni e tracce svolte
Seconda Prova 2020: quando escono le materie di Maturità e quali saranno per ogni indirizzo, cosa sapere su simulazioni d’Esame, tracce svolte per prepararsi e tutte le info utili.

Maturità 2020, Seconda Prova: tutto sull’esame del Miur
La Seconda Prova di Maturità 2020 vi sembra ancora lontanissima, ma non manca ormai molto all’uscita delle materie d’indirizzo che vi attenderanno il 18 giugno. Già, perché dallo scorso anno, lo spauracchio della traccia mista, cioè basata su due discipline caratterizzanti il vostro percorso di studio (es. latino e greco per il classico, matematica e fisica per lo scientifico etc) invece che di una sola è diventato realtà. Il Miur sceglierà anche quest’anno di optare per la Seconda Prova multidisciplinare? Lo sapremo a inizio anno nuovo, nel frattempo il Ministro Fiormanonti ci ha detto che le simulazioni nazionali probabilmente torneranno. Idee confuse?Per farvi stare tranquilli prima delle vacanze di Natale, noi di ScuolaZoo vogliamo chiarirvi le idee sulla Seconda Prova di Maturità 2020: ecco cosa sapere su date, tracce e simulazioni d’esame.
Materie Maturità 2020: quando escono quelle di Seconda Prova?
La Seconda Prova è stabilita dal Miur livello nazionale, ma le tracce d’esame sono diverse a seconda della scuola superiore frequentata. Il secondo scritto di Maturità è infatti volto testare la preparazione degli studenti in una o più materie d’indirizzo (prova multidisciplinare) dello specifico istituto. Ogni anno il Miur decide anche quali sono le materie di Seconda Prova: di solito la scelta viene comunicata a gennaio insieme a quella delle materie affidate ai commissari esterni.
Seconda Prova 2020: data, durata e voto
Per prepararsi a dovere in vista della Seconda Prova di Maturità 2020, bisogna innanzitutto sapere la data in cui si svolge, quanto dura l’esame e quanto pesa il punteggio del secondo scritto sul voto finale dell’esame di Stato.
- Data: il calendario ufficiale della Maturità 2020 è stato pubblicato dal Miur, ed è stato confermato l’andamento degli anni precedenti, quindi la data della Seconda Prova sarà mercoledì 18 giugno. Per approfondire: Maturità 2020: date delle prove scritte e dell’orale, la decisione del MIUR
- Durata: il tempo previsto per svolgere l’esame di Stato cambia a seconda dell’indirizzo. Nella maggior parte dei casi la durata della Seconda Prova è di 6 ore, con la possibilità di consegnare e uscire dopo 4 ore dall’inizio. Ci sono poi delle eccezioni a questa regola generale del Miur. Ad esempio per gli studenti del liceo musicale e coreutico la Seconda Prova 2020 è articolata su due giorni; al liceo artistico la durata è di 18 ore divise in tre giorni.
- Crediti: a partire dalla Maturità 2019 la riforma del Miur ha cambiato il sistema di crediti del voto finale. La Seconda Prova ora vale 20 punti, così come la Prima Prova e il colloquio orale. Il punteggio che rappresenta la sufficienza nel secondo scritto dell’esame di Stato è pari a 15.
Seconda Prova Maturità 2020: cosa portare all’esame?
L’ansia sarà la vostra peggio nemica alla Maturità… c’è il rischio che vi giochi brutti scherzi anche alla data della Seconda Prova 2020. Per evitare di dimenticare qualcosa il giorno dell’esame di Stato vediamo cosa portare alla Seconda Prova del 18 giugno. All’esame di Maturità potete e dovete avere con voi:
- Carta d’identità: ogni maturando deve essere munito di documento d’identità valido che sarà controllato prima di ogni scritto!
- Penne: porta con te delle penne (meglio più di una) nere o blu per svolgere la prova!
- Dizionario: in caso di prova di lingua straniera, come al liceo linguistico, o versione, come al liceo classico, è possibile portare il dizionario (sia bilingue che monolingue).
- Calcolatrice: gli studenti di liceo scientifico non possono certo rinunciare al loro principale alleato, ossia la calcolatrice! Tuttavia, attenzione perché non deve essere programmabile.
- Matite, righe, squadre e tutti gli strumenti tecnici che servono per i progetti: gli studenti di liceo artistico e istituti tecnici che devono disegnare o svolgere progetti possono portare con loro tutto l’occorrente.
- Codice civile: se devi affrontare una prova di diritto (es. istituti tecnici commerciali) o simili, puoi portare con te il codice civile.
- Strumenti musicali: sono essenziali per chi fa il liceo musicale!
- Snack e bevande: puoi portare anche merendine e spuntini, così come acqua e bevande per rilassarti, fare cinque minuti di pausa e ricaricarti durante l’esame! Attenzione però a non portare cibi unti o che potrebbero macchiare i fogli su cui è stampata la seconda prova.
Viceversa, per non incorrere in sanzioni disciplinari della Commissione d’esame, ci sono degli oggetti che è meglio lasciare a casa durante la Maturità 2020. Ecco cosa non portare alla Seconda Prova:
- Smartphone, cellulari e qualsiasi dispositivo con una connessione a internet: sono espressamente vietati, e se decidete di portarli comunque con voi vanno spenti e consegnati ai commissari prima dell’inizio dell’esame.
- Libri, fotocopie, dispense, appunti, schemi, mappe concettuali (con l’eccezione degli studenti Dsa), riassunti e bigliettini: l’utilizzo di questi materiali durante la Seconda Prova 2020 potrebbe rendere nullo il vostro esame.
Maturità, tracce Seconda Prova 2020: indicazioni per tutti gli indirizzi
Con la riforma del Miur anche alla Maturità 2020 il Miur potrebbe optare per la Seconda Prova multidisciplinare. In attesa che vengano annunciate le materie d’esame vediamo come funzionano le tracce di Seconda Prova di tutte le scuole superiori (licei, istituti tecnici e istituti professionali):
Tracce Maturità, Seconda Prova Licei
- Seconda Prova Liceo Classico: versione di greco o latino/prova mista. I maturandi di liceo classico devono tradurre una versione di greco o di latino in italiano e rispondere a tre domande a risposta aperta. La Seconda Prova mista prevede invece sempre la traduzione di una versione in greco o latino da confrontare poi con un testo con traduzione a fronte sempre di un autore latino o greco (di modo che nella traccia ci siano entrambe le materie d’indirizzo). La durata della Seconda Prova 2020 è 6 ore e gli studenti possono usare il vocabolario di greco e/o di latino.
- Seconda Prova Liceo Scientifico: prova di matematica e/o fisica. Le materie di Seconda Prova 2020 possono essere solo matematica, solo fisica o entrambe in caso di traccia multidisciplinare. L’esame del Miur propone 2 problemi e 8 quesiti, ma gli studenti del Liceo Scientifico devono scegliere e svolgere solo 4 quesiti e 1 problema. Il tempo a disposizione per terminare la Seconda Prova è di 6 ore.
- Seconda Prova Liceo Linguistico: prima, seconda lingua e/o terza lingua. I maturandi di liceo linguistico devono svolgere una traccia con due testi di comprensione (uno letterario e uno non) e due elaborati scritti. Le materie di Seconda Prova 2020 possono essere essere una lingua straniera o due. La prova di Maturità dura dalle 4 alle 6 ore.
- Seconda Prova Liceo Scienze Umane: traccia di Scienze Umane. Per questo indirizzo la Seconda Prova 2020 consiste in una trattazione sintetica, in cui agli studenti viene chiesto di sviluppare una riflessione sul tema proposto nella traccia del Miur, che riguarderà un argomento o autore studiato nel triennio scolastico. La Seconda Prova di Maturità 2020 dura massimo 6 ore.
- Seconda prova Liceo artistico. Nel caso del Liceo Artistico la prova di Maturità è principalmente pratica e la durata è di ben tre giorni. Il contenuto della traccia di Seconda Prova del Miur cambia a secondo del sotto-indirizzo frequentato, tra Arti Figurative, Architettura e Ambiante, Design, Audiovisivo e Multimediale, Grafica e Scenografia.
- Seconda prova Liceo musicale e coreutico. La traccia d’esame cambia per gli studenti di liceo musicale rispetto a quelli del liceo coreutico. In ogni caso la Seconda Prova ha durata due giorni e comprende sia una parte teorica che una pratica.
Tracce Seconda Prova Istituti Tecnici
- Seconda prova Amministrazione Marketing e Finanza (Ragioneria). Questa scuola superiore presenta un indirizzo generale e due articolazioni: Sistemi Informativi Aziendali e Relazioni internazionali per il Marketing. Per tutti la traccia di Seconda Prova 2020 è divisa in tre parti: analisi di testi e documenti economici, analisi di casi aziendali e simulazioni aziendali.
- Seconda prova Istituto Tecnico per il Turismo. Per svolgere la Seconda Prova del turistico sono richieste competenze nel campo economico-aziendali, di ricerca e produzione di documenti aziendali e di svolgere esercizi di analisi, ricerca, decisione, scelta e definizione di linee operative.
- Seconda prova Istituto Tecnico in Meccanica, meccatronica ed energia. In base all’articolazione la traccia del Miur e le materie di Seconda Prova cambiano. Questa parte dell’esame di Maturità verte su progetti, disegno e progettazione.
- Seconda prova Istituto Tecnico Elettronica ed Elettrotecnica. Gli studenti devono scegliere la tipologia di Seconda Prova da svolgere tra le 6 proposte dal Miur. Ogni traccia, a prescindere dalla materia di Seconda Prova è composta da una prima parte che va svolta interamente e da una seconda parte nella quale sono presenti dei quesiti tra cui scegliere.
- Seconda prova Istituto Tecnico Informatica e Telecomunicazioni. Per la Seconda Prova i maturandi devono scegliere una traccia tra 6 tipologie; la prima parte dell’esame è da completare per intero, mentre per la seconda parte bisogna rispondere ad alcuni quesiti.
- Seconda prova Istituto Tecnico Trasporti e Logistica. La traccia di Seconda Prova 2020 è composta da una prima parte, da svolgere nella sua interezza, e da una seconda parte nella quale sono presenti dei quesiti tra cui scegliere.
- Seconda prova Istituto Tecnico Grafica e Comunicazioni. Questa Seconda Prova è tecnico-pratica e laboratoriale. Gli studenti hanno a disposizione 6 ore per svolgere le due parti della traccia: la prima va fatta per intero e nella seconda vanno scelti alcuni quesiti a cui rispondere.
- Seconda prova Istituto Tecnico Moda. Alla Maturità 2020 per la Seconda Prova va scelta una traccia tra 6 tipologie, ciascuna delle quali divisa in due parti: una da svolgere per intero e l’altra con quesiti a scelta. La durata dell’esame è di 6 ore.
- Seconda prova Istituto Tecnico Chimica, Materiali e Biotecnologie. Per ognuno dei quattro indirizzi, la struttura della Seconda Prova è la medesima: selezione di una traccia tra le 6 tipologie proposte dal Miur, divise in due parti, una da svolgere per intero e l’altra con quesiti a scelta. La prova dura 6 ore.
- Seconda prova Istituto Tecnico Costruzioni, Ambiente e Territorio (Geometri). Bisogna scegliere una traccia di Seconda Prova tra sei tipologie. Le parti dell’esame sono due: una da svolgere per intero e l’altra con quesiti a scelta in 6 ore di tempo.
- Seconda prova Istituto Tecnico Agraria, Agroalimentare e Agroindustria. Per ognuno degli indirizzi di questo istituto tecnino, vale la stessa modalità d’esame: scelta di una traccia del Miur e svolgimento delle due parti della Seconda Prova: una da svolgere per intero e l’altra con quesiti a scelta. La durata della prova è di 6 ore.
Maturità, Tracce Seconda Prova Istituti Professionali
- Seconda prova Istituto Professionale Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale. Per ognuno degli indirizzi, la modalità d’esame alla Seconda Prova 2020 è la stessa: scelta di una traccia tra sei tipologie, ognuna divisa in due parti, una da svolgere per intero e l’altra con quesiti a scelta del maturando.
- Seconda prova Istituto Professionale dei Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera (Istituto Alberghiero). Sono due le parti della traccia di Seconda Prova: un tema, una trattazione o analisi dati e una serie di quesiti a cui rispondere.
- Seconda prova Istituto Servizi Socio-Sanitari. Si tratta di una Seconda Prova di Maturità tecnico-pratica e laboratoriale che ha durata 6 ore ed è composta da due parti: una da svolgere per intero e l’altra rispondendo a un numero limitato di quesiti tra quelli proposti.
- Seconda prova Istituto Professionale Servizi Commerciali. La traccia di Seconda Prova del Miur verte su situazioni operative della filiera industriale ed è composta da due parti: una composta da un tema, una problema da risolvere o business plan da creare da svolgere per intero e l’altra formata da quesiti a scelta a cui rispondere.
- Seconda prova Istituto Professionale Produzioni Industriali e Artigianali. La Seconda Prova 2020 ha ad oggetto situazioni operative della filiera industriale o artigianale d’interesse. La traccia d’esame è formata da una prima sezione da svolgere per intero e alcuni quesiti a cui rispondere tra quelli proposti.
- Seconda prova Istituto Professionale Manutenzione e Assistenza Tecnica. La traccia del Miur ha come argomento situazioni operative della filiera industriale o artigianale d’interesse. La Seconda Prova è così strutturata: una parte da svolgere per intero e una parte di quesiti da scegliere.
Seconda Prova 2020: simulazioni svolte e tracce Maturità anni precedenti
Ora che sapete tutto sulla Seconda Prova di Maturità 2020 non vi resta che prepararvi all’esame di Stato. Per farlo è necessario studiare bene il programma scolastico delle materie oggetto dello scritto, ma anche allenarsi con le esercitazioni. Sul sito ufficiale del Miur sono disponibili le simulazioni di Seconda Prova per ogni indirizzo e le tracce di Maturità degli anni precedenti di tutte le scuole superiori.
Per le simulazioni di Seconda Prova 2019 svolte leggete:
- Maturità 2019 Simulazioni Seconda Prova: tracce svolte per tutte le scuole e soluzioni esempi del Miur
- Maturità 2019 Simulazioni Seconda Prova 2 aprile: versione Seneca e Plutarco, tracce svolte e soluzioni per tutti gli indirizzi
Se invece preferite dare un’occhiata alle tracce e soluzioni della Maturità 2018 e dell’esame di Stato 2019 guardate qui:
- Seconda Prova Maturità 2019 soluzioni tracce: versione, esame matematica e fisica e tutti gli indirizzi
- Seconda Prova Maturità 2018 tutte le soluzioni: versione di Aristotele, traccia matematica e svolgimenti per tutte le scuole
Per tutti gli aggiornamenti sulla Seconda Prova dell’esame di Stato 2020 seguiteci anche su Instagram: ilmaturandodisperato
(Crediti Immagini: Pixabay)